La scuola di Sona in prima linea con i genitori contro bullismo e cyberbullismo

Tratto da "Il baco da seta"

L’Istituto Comprensivo Virgilio di Sona conferma l’impegno nella prevenzione del bullismo e del cyberbullismo temi, purtroppo, di grande attualità che coinvolgono sempre più giovani e famiglie.

L’obiettivo dell’istituzione scolastica è quello di sensibilizzare sempre più famiglie ed i loro ragazzi. Questa è la ragione per la quale la dirigente scolastica Sabrina Di Lauroha promosso un ciclo di iniziative ed attività, iniziate lunedì 17 febbraio con un incontro organizzato grazie alla mediazione della professoressa Lucrezia Ceriani, e tutt’oggi in essere.

L’evento in questione è stato rivolto ai genitori delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado e ha visto la partecipazione di Roberta Mazzi e Stefano Cinetto, genitori di Livio, da anni impegnati in un ampio progetto di sensibilizzazione.

Questo incontro si è inserito nelle numerose attività promosse dalla IC di Sona, attività che hanno coinvolto, e coinvolgeranno, sia la scuola secondaria che la scuola primaria. Il percorso educativo iniziato ha incluso momenti di riflessione in classe, laboratori tematici e discussioni aperte per permettere agli studenti di esprimere le proprie emozioni e confrontarsi su esperienze personali. Inoltre, gli alunni delle classi seconde e terze della secondaria hanno avuto l’opportunità di partecipare ad un incontro speciale nell’Aula Magna della scuola.

In queste occasioni gli studenti hanno potuto ascoltare testimonianze dirette, confrontarsi apertamente e comprendere l’importanza di non rimanere in silenzio davanti a ingiustizie e prepotenze. La partecipazione attiva e le emozioni condivise hanno reso questi incontri estremamente significativi per tutta la comunità scolastica.

Ma l’impegno della scuola non si ferma qui: è previsto un ulteriore incontro con i Carabinieri di Sommacampagna e la Polizia Postale, per approfondire ancora di più il tema della sicurezza online e della legalità. I ragazzi saranno coinvolti in attività pratiche per comprendere i rischi della rete, l’importanza di proteggere i propri dati personali e le conseguenze legali di comportamenti scorretti online.

Skip to content