Le persone

Dirigente Scolastico

II Dirigente Scolastico Sabrina DI LAURO assicura la gestione unitaria dell’istituzione scolastica predisponendo gli strumenti attuativi del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.), promuove sviluppa l’autonomia sul piano gestionale e didattico, promuove l’esercizio dei diritti costituzionalmente tutelati, quali il diritto all’apprendimento degli alunni, la libertà di insegnamento dei docenti, la libertà di scelta educativa da parte delle famiglie.

Ha la legale rappresentanza dell’istituzione scolastica, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, ha autonomi poteri di direzione, coordinamento e valorizzazione delle risorse umane. In particolare, organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed è titolare delle relazioni sindacali.

I compiti del Dirigente Scolastico sono determinati dalle leggi e dai regolamenti – in particolare:

Legge 537/1993, DM 292/1996, Legge 59/1997, DLgs. 59/1998, D.I. 44/2001, DLgs. 165/2001.

 

Direttore S.G.A.

Il DSGA Mattia CHILLE’, acronimo che sta per Direttore dei servizi generali e amministrativi, è una delle due figure apicali dell’istituzione scolastica, insieme al Dirigente scolastico.

I suoi compiti sono:

  • Svolge attività lavorativa di rilevante complessità ed avente rilevanza esterna.
  • Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, al personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze.
  • Organizza autonomamente l’attività del personale ATA nell’ambito delle direttive del dirigente scolastico.
  • Attribuisce al personale ATA, nell’ambito del piano delle attività, incarichi di natura
  • organizzativa e le prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo, quando necessario.
  • Svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili; è funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili.
  • Può svolgere attività di studio e di elaborazione di piani e programmi richiedenti specifica specializzazione professionale, con autonoma determinazione dei processi formativi ed attuativi.
  • Può svolgere incarichi di attività tutoriale, di aggiornamento e formazione nei confronti del personale.
  • Possono essergli affidati incarichi ispettivi nell’ambito delle istituzioni scolastiche.

 

Skip to content